Drifting al tonno

Giulio Simeone - Tsunami tonno rosso gigante di 140 kg. Stagione 2016. www.obiettivopesca.it

Tonno rosso gigante di 140 kg pescato a drifting

Il drifting è la massima espressione del big-game nel mediterraneo. Con questa tecnica si possono insidiare squali, pesci spada, volpe, alletterati ed, ovviamente, i tonni giganti.
Il drifting inizialmente può sembrare semplice; in realtà è una tecnica difficile che impone al pescatore una doverosa attenzione a tutte le sue parti.
Il primo passo da fare e’ dimensionare adeguatamente le proprie attrezzature: canne, mulinelli, monofili, girelle e ami devono essere scelti in modo tale da poter combattere pesci che possono superare anche il quintale. Il range di libraggio da adottare andrà da un minimo di 30 libbre ad un massimo di 80. Un ottimo compromesso è un’attrezzatura da 50 libbre, che garantisce divertimento e sportività e sicurezza.

Le canne

Esistono due tipologie di canne: le canne da sedia e da stund-up.
La canna da sedia e’ concepita per combattere su sedia da combattimento ed ha una lunghezza intorno ai 2,10 mt. e manico da 12 pollici.
La lunga leva di queste canne permette un’ampia azione di pompaggio senza sforzi eccessivi, poiché aiutati da tutti i punti di ancoraggio che offre la sedia da combattimento. L’azione di pompaggio e’ ulteriormente facilitata se si indossa un giubbetto da combattimento da agganciare al mulinello, grazie al quale potremo con tutto il corpo.
Le canne da stund-up sono nate per combattere in piedi. Sono più corte delle tradizionali, generalmente 1,70 mt. e possiedono un manico da 8-9 pollici. La corta leva offre al pescatore un minor sforzo. Hanno un’azione ripartita e, a differenza delle canne da sedia, hanno un libraggio variabile, ad esempio 30/50 libbre.
Poiché si combatte in piedi è indispensabile munirsi di pancera e renale da combattimento da agganciare al mulinello.

Canne acid  e tecnica top-shot.

L’acid é un tipo di montaggio che prevede una disposizione degli anelli, sul fusto, a spirale.
Il top shot non é altro che l’utilizzo di un terminale, più o meno lungo, di nylon o fluorocarbon, su una base di multifibra (treccia) caricata sul mulinello.
Spesso acid e top shot vengono confusi in quanto utilizzati in simbiosi.

La treccia non ha elasticita quindi serve un fusto “veloce” in modo di rispondere e ammortizzare le violente sollecitazioni del tonno. Una vetta morbida sarà in grado di rispondere prontamente a queste sollecitazioni, una schiena rigida sarà in grado di pompare il pesce quando sta giù alla picca o comunque nel pieno del combattimento.

Canne da nylon.

Una canna da nylon é più lenta nelle risposte proprio perché è il nylon stesso a fare da ammortizzatore pertanto la canna deve essere più rigida in punta e mantenere una leva più lunga anche nelle fasi passive della pompata per non dover stare a combattere solo con l’elasticità del nylon. Quindi azioni più verso il parabolico con fusti meno conici e con vette di diametro più grossi per evitare le torsioni che le carrucole (per le canne da nylon spesso di usano le carrucole che rovinano molto meno il filo), per la natura del loro montaggio (a parte le carrucole acid), imprimono sul fusto. Quindi canne completamente diverse rispetto alle top shot.

I mulinelli

Sono da preferire i modelli a tamburo rotante con freno a leva. Il freno a leva ci permette di tarare la frizione in modo accurato, anche  con l’uso di un dinamometro (pre-taratura da effettuare in base al carico di rottura della lenza utilizzata). La regola vuole che la frizione andrà tarata  al 20% del carico di rottura della lenza sulla mangiata del pesce e al 40% sul combattimento.
In realtà questi sono dei valori base. Ognuno stravolge questa regola come vuole, anche in base alle probrie esigenze, gusti ed esperienze.
E’ fortemente consigliato orientarsi esclusivamente ai prodotti di prima qualità. Un mulinello da drifting deve possedere alcune caratteristiche fondamentali:

Qualità dei dischi frizione e della meccanica:

il calore generato dagli attriti della frizione e dalla veloce rotazione delle parti meccaniche possono provocare la deformazione e la dilatazione degli stessi, con conseguenza di un indesiderato inceppamento o rottura del mulinello.
I mulinelli di qualità superiore montano dischi frizione in carbonio che garantiscono in un combattimento fluidità e regolazione ottimale della frizione.
Resistenza alla salsedine: i mulinelli da drifting devono resistere agli agenti marini. Tuttavia la loro manutenzione è d’obbligo, lavandoli con un panno bagnato di acqua dolce ad ogni rientro dal mare e smontandoli e lubrificandoli in tutte le loro parti meccaniche ad ogni fine stagione.

Robustezza del corpo:

Durante un combattimento il mulinello è sottoposto a forti trazioni e torsioni. Spesso si fa forza sul mulinello senza neanche toccare la canna da pesca. Questo perché il giubbetto da combattimento esercita una trazione sul mulinello e spesso le mani sono entrambe impegnate, una a tenere la bobina per controllare la fuoriuscita del monofilo e l’altra nel girare la manovella. Per fronteggiare questo fenomeno il telaio e la manovella devono essere molto resistenti.

Buona capacità di filo:

una buona capacità di filo nella bobina, 600/700 mt., ci darà la tranquillità di combattere un pesce che solo sulla fuga iniziale può prendersi 300/400 mt. di filo

Indurimento della frizione

C’e’ da tenere in considerazione una cosa molto importante: man mano che il filo fuoriesce dalla bobina assistiamo ad un indurimento della frizione.  Inoltre al diminuire della capacità di filo aumentano le rotazioni della bobina, surriscaldando ulteriormente i dischi frizione.
Oltre a queste cose c’è da considerare la quantità di filo in acqua, che oppone una certa resistenza idrodinamica.
Quindi, è buona norma aprire leggermente la frizione quando il pesce si prende molta lenza dal mulinello.
Nel caso il tonno non accenni a rallentare sarà necessario seguire il tonno con la barca per recuperare più filo possibile.
L’importante è non assecondare mai l’istinto di rallentare la fuoriuscita della lenza stringendo la frizione, pena la perdita certa del pesce.

L’imbobinamento del mulinello:

il mulinello può essere caricato con nylon o multifibra.

Il nylon:

I monofili in nylon presentano caratteristiche diverse tra loro, quali morbidezza, colore e qualità.
La morbidezza e’ legata all’elasticità e alla resistenza al nodo: un filo morbido è molto resistente al nodo ma presenta un’alta elasticità che ci perdonerà qualche errore in combattimento. Un filo rigido è meno resistente al nodo ma la sua ridotta elasticità ci consente un contatto più diretto col pesce. Sono da preferire colori poco visibili in acqua come il neutro, il rosso e il verde.
Un buon monofilo deve soddisfare richieste come resistenza al sole, agli agenti marini, alta tenuta al nodo, elasticità controllata e bassa memoria meccanica. Bisogna tenere conto che il 100% del carico di rottura nominale sarà sempre compromesso da nodi, abrasioni, assorbimento dell’acqua, e deterioramenti vari.

Il multifibra:

è un trecciato di polietilene che grazie alla sua polimerizzazione raggiunge incredibili carichi di rottura con diametri ridotti. Ha il grande vantaggio di offrire un ottimo affondamento delle esche poiché la sua ridotta sezione permette una minor resistenza idrodinamica con l’acqua. Ha una elasticità prossima allo zero e questo non è certo u vantaggio in fase di combattimento.
E’ consigliabile sciacquare il filo con acqua dolce dopo ogni pescata. E’ opportuno sostituire la lenza periodicamente.

Le girelle

Per quanto possa non essere l’ideale inserire elementi aggiuntivi sulla lenza, è quasi indispensabile l’uso di una girella per scaricare le torsioni che si creano per via della corrente.
Solitamente si usano girelle con cuscinetti a sfera con o senza moschettone, di provata resistenza e qualità, che vanno dalle 100 alle 300 libbre.

I terminali

E’ solito usare un terminale che ha un libraggio maggiore della lenza madre, anche il doppio del carico di rottura della stessa.
Caratteristica importanti di un terminale è la bassa visibilità e una buona resistenza ai nodi e all’abrasione.
Un filo che ha riscosso molto successo è il fluorocarbon. Questo presenta una indice di rifrazione prossimo a quello dell’acqua, rendendolo più invisibile al pesce.
Purtroppo la sua rigidità lo penalizza, sia in termini di tenuta al nodo che in termini di presentazione dell’esca, ma ha il vantaggio di essere impermeabile all’acqua e di avere una maggior resistenza all’abrasione. C’è da sottolineare che in molte situazioni si dimostra come un elemento risolutivo sui pesci  sospettosi.

Gli ami

Gli ami per il drifting devono essere altamente resistenti e con un’alta penetrazione, di dimensioni mediamente variabile tra 5/0 e 9/0, da scegliere a seconda della grandezza dell’esca utilizzata e dei pesci presenti in zona.
In passato (ma alcuni ancora li utilizzano) venivano usati gli ami a J ( a gambo corto con becco d’aquila).
Oggi, si usano principalmente i circle hooks. La particolare forma circolare di questo amo fa sì che l’allamata avvenga sul lato della bocca del pesce, cucendosi intorno ad essa e assicurando un ottima tenuta in combattimento. Nati per essere utilizzati con i palamiti giapponesi (long liners) oggi sono gli unici ami che vengono usati nelle competizioni sportive grazie alla loro capacità di allamarsi sulla connessura labiale e non nella gola del pesce.

La montatura

La montatura tradizionale: (ormai old style) è composta da una lenza madre in nylon che termina con una doppiatura di circa 10-15 mt. eseguita con un nodo chiamato “Bimini twist”. Alla fine della lunga asola collegheremo la girella con moschettone tramite il nodo “Offshore swivel” o un altro altrettanto affidabile. Al moschettone collegheremo un terminale in nylon o fluorocarbon lungo circa 1,5-2 mt.
La lenza doppiata garantisce un carico di rottura della lenza di molto superiore nella parte finale della lenza. Ciò ci consentirà di forzare il pesce nelle ultime fasi del combattimento, quando si riduce l’elasticità del filo e il si scatena quando si avvicina alla barca.

Il top shot: nasce aggiungendo ad una base di treccia, un nylon ammortizzatore di un centinaio di metri. Come tutte le cose il tempo le cambia e questa configurazione é stata stravolta e ottimizzata. Non solo, sono state anche create canne e mulinelli ad hoc. Negli usa si pescano squali di 300 kg dalla spiaggia, con canne carrucolate, trecce da 250 libbre e top shot in nylon lunghi anche 100 metri. É top shot anche questo! Oggi invece, nella pesca che facciamo noi, si scelgono canne acid progressive, piccoli mulinelli potenti e top shot relativamente corti o cortissimi (short leader). Le canne? Chiaramente ci sono delle canne anche per questo… Sappiamo tutti che nella pratica quando il tonno ha fame mangia tutto e che se vogliamo lo tiriamo su anche con la canna da due soldi…esattamente nella stessa misura come se corressimo una maratona con un pao di superga (se vuoi correre lo fai, ci riesci…) o andare in germania con la smart (conosco molti che l’hanno fatto…). Quindi tutto va bene con tutto ma se decidiamo di correre la maratona con un paio di asics o andare in germania con un mercedes allora le cose cambiano e per pescare in top shot serve una canna da top shot…

Il vantaggio del top shot é palese; combatti in tonno nella metà del dempo, utilizzi attrezzatura più leggera, stai più a contatto col pesce quindi più divertente e affondi le canne con la metà del piombo.

Chiaramente per la treccia si sposano meglio i passanti ad anello, montati acid, montare oggi i passanti nel modo classico non ha più senso. Sarebbe cone correre con le superga quando posso scegliere di correre con le asics allo stesso prezzo. Le carrucole vanno bene sul nylon, in quanto si usura molto meno ma come già detto sono altrecanne.

Esistono anche canne montare a carrucole acid, con il grosso vantaggio di eliminare quelle dannose torsioni sulla vetta delle canne carrucolate.

L’azione di pesca

L’azione di pesca inizia con l’osservazione del mare e della corrente sulla base del quale decideremo se pescare ancorati o a scarroccio.
In caso di vento sostenuto o forte corrente sarà utile ancorarci; al contrario si può anche decidere di pescare a scarroccio.
E’ da tenere in considerazione che in caso di pesca a scarroccio la barca in movimento và più veloce della pastura, quindi vedremo la pastura allontanarsi da voi, ma in ogni caso procedere nello stesso vostro verso. Se lo scarroccio diventa troppo sostenuto si può ricorrere a strumenti che lo rallentano come le ancore galleggianti.
Fatto questo dobbiamo scegliere se fare la strisciata o meno. La strisciata và fatta in navigazione, lanciando sarde tagliate a pezzi in modo da formare una striscia uniforme,  dirigendoci sul punto di pesca prescelto che si troverà a circa un miglio di distanza. Il percorso da compiere può essere rettilineo o zigzagante. Arrivati sul punto cominceremo a calare le canne senza smettere di pasturare.

L’innesco

Innesco alaccia

La scelta dell’esca cadrà quasi esclusivamente su sarde alacce, sgombri, sugarelli, alici e boghe. In molte situazioni è risultato determinante l’innesco di un pesce vivo.
Gli inneschi possono essere molti : innesco di un unico pesce a pancia in sù, innesco a “T”, “a ciuffo” con 2 o 3 sarde innescate per gli occhi. Ultimato l’innesco, cominceremo a calare le nostre canne posizionandole a diverse profondità.

La calata

Per fare questo è indispensabile l’utilizzo di piombi e galleggianti.
Si procederà come segue: si comincia a filare la lenza in acqua (è importante che durante la calata il mulinello non si trovi sul “free”, poiché se mangia un tonno la lenza in bobina si imparruccherebbe rompendosi irrimediabilmente) fino a quando arriviamo nodo di giunzione del terminale sul quale legheremo, con un elastico, un piombo, più pesante per le lenze più profonde, più leggero per quelle più a galla. Dopodiché si continuerà a filare lenza fino alla profondità desiderata. A questo punto, con l’ausilio di un altro elastico, fisseremo sulla lenza madre un galleggiante, costituito da un palloncino gonfiabile (meglio se biodegradabile) o una boetta da drifting. Fatto ciò allontaneremo il nostro galleggianti alla distanza desiderata cercando di posizionare l’esca vicino alla scia di pastura.
E’ possibile calare in acqua  4-5 canne, distanziate dalla barca in questo modo: la prima più distante, a circa 40 mt.; la seconda a 25 mt.; la terza a 10-15 mt., la quarta a galla senza galleggiante e la quinta alla picca sotto la barca. Il posizionamento delle canne in pesca deve essere effettuato calando prima quella più profonda e lontana e infine quella più vicina (la disposizione può cambiare a seconda della corrente).

La pasturazione

L’elemento fondamentale nel drifting è la pasturazione. Questa inizia con la strisciata per poi protrarsi per tutta la fase di pesca. Il nostro scopo è quello di creare una scia di pastura in grado di richiamare i pesci a distanza e attirarli vicino.
La scia deve essere continua e omogenea. Per fare questo dobbiamo gettare pezzi di sarda alternati a sarde intere, integrati magari con del macinato di sarda fatto in casa o preconfezionato in sacchi reperibili in commercio.

La pasturazione può essere fatta “a mano” o anche con l’ausilio dei moderni pasturatori elettrici che svolgono egregiamente tale compito.

Un elemento importante nella pasturazione è il “Pentolino”, ovvero, quello strumento che ci consente di pasurare ad una determinata profontida, grazie ad un cestello che si sgancia alla profondità desiderata.

Il combattimento

Il combattimento inizia in genere con una violenta partenza da parte del pesce che può portarsi via anche 300/400 mt. di lenza.
Superata questa fase critica arriva il combattimento vero e proprio. Inizialmente il tonno si scatena facendo veloci fughe e cambi di direzione. In questo frangente dobbiamo assecondarlo il più possibile, seguendolo anche con la barca ove necessario.
Nella fase successiva il tonno punterà il fondo piantandosi alla picca sotto la barca. Questo è un momento molto duro del in quanto il pesce difficilmente ci consentirà il recupero del filo.
Un metodo per “schiodare” il tonno dalle verticale è il seguente: si procede con la barca in movimento facendo fuoriuscire il filo fino a quando il tonno si trova ad una distanza ragguardevole dalla nostra verticale. Dopodiché ricominceremo la pompata facilitata dal fatto che il tonno non e’ più in verticale sotto di noi. Se necessario, ripeteremo ancora la manovra. Quando avremo staccato il tonno dal fondo, questo inizierà a nuotare in tondo e lentamente riusciremo a recuperare filo con un’azione di pompaggio continua e faticosa.
Nonostante il combattimento possa durare molto tempo c’è la possibilità che il tonno arrivi sotto la barca pieno di forze. Non dovremo avere fretta di chiudere il combattimento e aspetteremo il momento giusto per forzare e portare il tonno a tiro di raffio o di forbice.

Considerazioni

La pesca a drifting è una tecnica che può regalare emozioni che nell’arco di una vita non dimenticheremo mai. Purtroppo la pesca professionale ha decimato la presenza dei tonni rossi e col passare del tempo le catture sono sempre meno soddisfacenti sia in quantità che in peso. Questo può comportare diversi cappotti nell’arco di una stagione di pesca, ma vi assicuro che il primo tonno che prenderete vi ripagherà di tutte le giornate trascorse a “pasturare il mare”.

Giulio Simeone – Tsunami.